Un percorso strutturato in tre livelli, pensato per trasformare la tua passione in competenza professionale.
Scopri i nostri esclusivi Corsi Tematici dedicati a tre eccellenze: Champagne, Birra e Olio
In Toscana ogni sede di Ais è organizzata per garantire una formazione completa e di alto livello.
Vuoi unirti all’Associazione? Anche se non sei sommelier ora puoi farlo!
Scopri i tre livelli
Vuoi unirti all’Associazione? Anche se non sei sommelier ora puoi farlo!
Scopri di piuEntra a far parte di una comunità dove il vino è molto più di una semplice bevanda: è una forma d'arte, una tradizione e una cultura da scoprire e condividere. I nostri tre livelli sono studiati per guidarti in un viaggio straordinario attraverso i segreti della viticoltura, le tecniche di degustazione, l'eccellenza nel servizio, l'enografia, l’abbinamento vino e cibo.
Scopri di piuNon perdere l'opportunità di arricchire la tua formazione e vivere un’esperienza unica nel mondo della degustazione. Vogliamo che tu apra nuove porte alla conoscenza e che tu possa acoltivare le tue passioni
Scopri di piuEntra nella community del vino, scopri eventi esclusivi, degustazioni guidate e approfondimenti. Un viaggio virtuale tra sapori e saperi. Mettiti comodo, guarda il canale you tube di Ais Toscana
Vai al CanaleL’evento si è svolto alla Loggia del Teatro dei Leggieri
Il derby finale giocato tutto in seno alla Delegazione AIS di Firenze ha portato al secondo posto Luca Marchiani ed al terzo Filippo Lazzerini. Il concorso è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio in occasione “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”
Scopri il Seminario Degustatori 2025 e scarica il programma completo.
Abbiamo programmato due seminari, uno che si svolgerà nella giornata di venerdì, l’altra di sabato, all’atto della prenotazione dovrete, scegliere se partecipare a quello del venerdì o a quello del sabato.
Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino ed il vino di qualità. Il tutto finalizzato ad educare al bere responsabile e consapevole e all’arte dell’accoglienza.
Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino ed il vino di qualità. Il tutto finalizzato ad educare al bere responsabile e consapevole e all’arte dell’accoglienza.
DANIELE PALAVISINI È IL MIGLIOR SOMMELIER DELLA TOSCANA 2022
Daniele Palavisini è il Miglior Sommelier AIS della Toscana 2022. Una vittoria conquistata dopo un serratissimo testa a testa finale andato in scena al Teatro Roma di Castagneto Carducci, con Benedetta Costanzo, seconda classificata. Terzi a parimerito, Simone Vergamini e Fabio Ceccarelli.
L’essenza di un vino unico e ineguagliabile attraverso un percorso tecnico e degustativo in 6 approfondite lezioni. Da Selosse a Krug, da Pol Roger a Furdyna, da Bollinger a Vesselle – solo per citarne alcuni – per capire le tante sfaccettature delle bolle che hanno fatto la storia
Conoscere e riconoscere l’olio sono aspetti essenziali, non solo per stabilirne pregi e difetti, ma per combinarlo armoniosamente con il cibo, sia a crudo sia in cottura, per meglio esaltarne le complementarietà e capirne i diversi gusti.
Con i corsi sulla birra, l’Associazione italiana sommelier Toscana intende sfatare vecchi luoghi comuni, approfondendo la conoscenza di un prodotto tanto antico quanto variegato e coinvolgente nelle sue innumerevoli tipologie.
Obiettivo principale del primo livello è quello di far conoscere la tecnica della degustazione. Parleremo di viticoltura e conosceremo le vinificazioni attraverso le basi dell’enologia. Apprenderemo le funzioni del Sommelier, dallo stile nel servizio, all’organizzazione della cantina, dall’uso corretto dei differenti strumenti
L’apprendimento della critica del vino e le valutazioni sensoriali sono l’oggetto del secondo livello, con lezioni appositamente dedicate all’approfondimento enografico di tutte le regioni d’Italia, della Francia, del resto d’Europa e delle aree vitivinicole del mondo.
Nel terzo livello viene affrontata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino per scoprire il mondo del perfetto “matrimonio d’amore”, con numerose prove d’assaggio di vini e preparazioni gastronomiche, allo scopo di apprendere tutti i segreti di un corretto abbinamento.
Dal 18 febbraio 2025 al 21 maggio 2025
Victory Café Museo - Via Labriola n. 243
Dal 24 febbraio 2025 al 31 maggio 2025
Hotel Granduca - Via Senese, n. 170
Dal 25 febbraio 2025 al 13 maggio 2025
Taverna dei Barbi (interno Fattoria dei Barbi) - Via Podernovi, 170
Dal 17 marzo 2025 al 4 giugno 2025
Bastione San Filippo - Fortezza Medicea
Dal 19 marzo 2025 al 27 maggio 2025
Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44