

Il corso sommelier AIS si articola in tre livelli, ognuno dei quali è progettato per fornire una conoscenza approfondita su specifici temi enologici

Il diploma di sommelier AIS apre le porte a numerose opportunità professionali. Oltre ai ruoli tradizionali come sommelier in ristoranti e hotel, i nostri corsi preparano anche per posizioni innovative

Diventare sommelier con AIS è solo l'inizio. Una volta ottenuto il diploma, potrai continuare a sviluppare le tue competenze attraverso corsi di specializzazione, partecipare a eventi esclusivi e far parte di una rete professionale che ti offre continue occasioni di crescita.
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 20:30 FIRENZE Centro Congressi Globo del Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio, 44
Scopri di piùGiovedì 23 ottobre 2025 ore 20:30 - PISTOIA Naturart Village - via Toscana, 101
Scopri di piùGiovedì 30 ottobre 2025 ore 20,00 - SEDE AIS - SESTO FIORENTINO (FI) via del Pratignone, 9/11
Scopri di più
Obiettivo principale del primo livello è quello di far conoscere la tecnica della degustazione. Parleremo di viticoltura e conosceremo le vinificazioni attraverso le basi dell’enologia. Apprenderemo le funzioni del Sommelier, dallo stile nel servizio, all’organizzazione della cantina, dall’uso corretto dei differenti strumenti
L’apprendimento della critica del vino e le valutazioni sensoriali sono l’oggetto del secondo livello, con lezioni appositamente dedicate all’approfondimento enografico di tutte le regioni d’Italia, della Francia, del resto d’Europa e delle aree vitivinicole del mondo.
Nel terzo livello viene affrontata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino per scoprire il mondo del perfetto “matrimonio d’amore”, con numerose prove d’assaggio di vini e preparazioni gastronomiche, allo scopo di apprendere tutti i segreti di un corretto abbinamento.
Obiettivo principale del primo livello è quello di far conoscere la tecnica della degustazione. Parleremo di viticoltura e conosceremo le vinificazioni attraverso le basi dell’enologia. Apprenderemo le funzioni del Sommelier, dallo stile nel servizio, all’organizzazione della cantina, dall’uso corretto dei differenti strumenti
L’apprendimento della critica del vino e le valutazioni sensoriali sono l’oggetto del secondo livello, con lezioni appositamente dedicate all’approfondimento enografico di tutte le regioni d’Italia, della Francia, del resto d’Europa e delle aree vitivinicole del mondo.
Nel terzo livello viene affrontata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino per scoprire il mondo del perfetto “matrimonio d’amore”, con numerose prove d’assaggio di vini e preparazioni gastronomiche, allo scopo di apprendere tutti i segreti di un corretto abbinamento.
Dal 7 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026
Dal 14 ottobre 2025 al 27 gennaio 2026
Hotel Granduca - Via Senese, n. 170
Dal 28 ottobre 2025 al 10 febbraio 2026
Ristorante Otello 2.0 Via Indipendenza 1
Dal 3 novembre 2025 al 23 febbraio 2026
MeQ - Piazza XXIV Maggio, n. 33
Dal 13 novembre 2025 al 26 gennaio 2026
Località S. Giovanni SNC
Dal 25 novembre 2025 al 9 marzo 2026
Confcommercio Pisa, Via Chiassatello 67
Dal 26 gennaio 2026 al 27 aprile 2026
– Via G. Marconi, 67/A
Dal 24 febbraio 2026 al 25 maggio 2026
Grand Hotel Guinigi, Via Romana 1247
Dal 2 marzo 2026 al 28 maggio 2026
(Ex Garden) Via Custoza, 2